Corsi di propedeutica musicale
ottobre 2022 – maggio 2023

Corso per bambini di 5 anni che nell’anno scolastico 2022/2023 frequenteranno l’ultimo anno della Scuola Materna

Il corso intende offrire ai bambini interessati l’opportunità di un’esperienza musicale maturata attraverso attività psicomotorie e ludiche.
Il percorso educativo si articolerà nell’acquisizione di un codice di lettura musicale che permetterà la realizzazione di immagini sonore con la voce e con strumentini.

Il corso si terrà il giovedì dalle ore 16:00 alle ore 16:45.

Data di inizio corso: GIOVEDI’ 13 OTTOBRE 2022

Corso per bambini nati nell’anno 2016 o comunque per bambini che nell’anno scolastico 2022/2023 frequenteranno la prima classe della Scuola Elementare

La finalità del corso è quella di portare i bambini alla padronanza degli elementi fondamentali del linguaggio musicale quali la conoscenza strutturale del ritmo e del suono attraverso il gioco, attività motorie e mentali, grafiche e vocali.

Il corso si terrà il lunedì e il giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 presso la sede del Coro Farnesiano in via Stradella, 43 a Piacenza.

Data di inizio corso: LUNEDì’ 03 OTTOBRE 2022

Corso di lettura musicale per adulti

Per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della musica e acquisire gli elementi fondamentali del metodo “Goitre”, la padronanza della lettura musicale e la consapevolezza tecnica adeguata per un corretto utilizzo della voce.
La partecipazione al corso è indispensabile per chi volesse entrare a far parte del Coro Farnesiano.
Il corso si terrà al martedì dalle ore 20.30 alle 22.00, presso la sede del Coro Farnesiano in via Stradella, 43 a Piacenza.

Data di inizio corso: MARTEDì 11 OTTOBRE 2022

Per ulteriori informazioni, potete scrivere all’indirizzo di posta elettronica: info@corofarnesiano.it , oppure telefonare a: 339-2238771

“Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2022/2023 con determinazione n. 8656 del 09.05.2022 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni”