Paola Gandolfi

Nata nel 1966 si avvicina fin da piccola alla musica entrando a far parte, come corista, delle Voci Bianche del Coro Farnesiano di Piacenza diretto dal Maestro R.Goitre e successivamente dal Maestro di M. Pigazzini.

Dopo la Maturità Scientifica, consegue a pieni voti il Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio G. Verdi di Milano (Luglio 1991)
Partecipa ai due Convegni Laboratorio “L. Marenzio” di Coccaglio (Bs) sul madrigale (1989 e 1991) tenuti dal Consort of Musicke di Antony Rooley.

Frequenta i corsi di Didattica della Musica di Bobbio, i seminari sulla Animazione musicale presso il Centro Studi Maurizio Di Benedetto di Lecco, il seminario di Didattica Orff ad Amelia ed in seguito il Corso Base e il Corso Intermedio dell’Orff Schulwerk a Roma.
Partecipa al XXI corso di aggiornamento e approfondimento “Dirigere il Coro di Voci Bianche- dal coro di bambini al coro giovanile” tenutosi a Roma presso la scuola Popolare di Musica Testaccio.

Nel giugno 2023 partecipa come uditore al Workshop per direttori di Coro al Castello di Masnago (Varese) tenuto da Petra Grassi Successivamente all’esperienza nel Coro Voci Bianche prosegue l’attività corale collaborando con il Gruppo Madrigalistico “Fosco Corti” diretto da Rosalia dell’Acqua, quindi con la Cappella Musicale” Maestro Giovanni” della Cattedrale di Piacenza diretta da Massimo Berzolla che affiancava al servizio liturgico (vespri gregoriani e messa una domenica al mese) una intensa attività concertistica.
Collabora come voce con il gruppo “Enerbia” di Maddalena Scagnelli e Franco Guglielmetti.

Ha insegnato Teoria e Solfeggio e Propedeutica musicale presso l’Istituto musicale P.L. da Palestrina di Castelsangiovanni con cui ha collaborato, in qualità di direttore del coro dei bambini, all’allestimento di “Boheme” di G.Puccini e di “Haensel e Gretel” di Humperdinck al Teatro Verdi di Castelsangiovanni.
In qualità di esperto musicale tiene laboratori presso scuole materne ed elementari di Piacenza e provincia.

Ha partecipato all’allestimento dello spettacolo” Lui vive in te” musical liberamente ispirato a “Il Re Leone” in qualità di direttore del coro, curando anche la rielaborazione e trascrizione di alcune partiture corali.
Ha ricoperto il ruolo di direttore del coro nell’allestimento dei Musical Legally Blonde e Sister Act realizzati in collaborazione con la compagnia “I Viaggiattori” di Piacenza, rappresentati in vari teatri del Nord Italia.

Da maggio 2024 dirige le Voci Bianche e le Voci Giovanili del Coro Polifonico Farnesiano

Alessandro Molinari

Alessandro Molinari ha studiato pianoforte presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del m° Attilio Martignoni. Parallelamente ha coltivato interessi scientifici studiando presso il Politecnico di Milano, dove si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 1998.

Dal 1992 collabora con il Coro Polifonico Farnesiano di Piacenza in qualità di corista, solista, organista e pianista accompagnatore, fino ad assumere nel 2024 il ruolo di Direttore del coro di voci miste dopo il ritiro del m° Mario Pigazzini.

All’attività di direttore corale affianca quella di organista liturgico (è titolare dell’organo Cavalletti-Aletti della basilica di s. Giovanni in Canale a Piacenza), polistrumentista e compositore di musica per coro.